La Storia
Le origini dell’International Police Association (I.P.A.) possono essere fatte risalire all’anno 1949 quando, sul numero di Agosto di “Police Review”, apparve un articolo, firmato con lo pseudonimo di Aytee (Braccio di Ferro), in cui l’autore descriveva come avesse allacciato rapporti con colleghi della Polizia di Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia per motivi di lavoro e metteva poi in evidenza come quei contatti avessero assunto carattere di continuità dando luogo a veri e propri legami d’amicizia.
Nel mettere in evidenza l’importanza, sia sul piano professionale, sia sul piano umano di quei rapporti, l’autore auspicava che altri colleghi seguissero la stessa esperienza e già ipotizzava la possibilità di coordinare quegli scambi attraverso una qualche forma di associazione.
L’idea ebbe un successo immediato tanto che il 14 ottobre dello stesso anno 1949, presso la stazione di polizia di Bishopsgate a Londra, si tenne una riunione di funzionari, sotto il patrocinio di Sir Hugh Turnhull, Commissario della City, e si gettarono le basi per la costituzione di un’Associazione che si proponeva di raggiungere lo scopo di curare l’unione, l’intesa, l’affratellamento degli appartenenti alle diverse forze di Polizia, promuovendo ed incoraggiando iniziative di carattere professionale, culturale, ricreativo, sociale e sportivo.
Il 1 gennaio 1950 la Sezione Inglese era regolarmente costituita e, come si apprese dal numero di febbraio della “Police Review“, il suo primo Segretario era Arthur Troop, funzionario di polizia della Contea di Lincolnshire, cioè quell’Aytee (Braccio di Ferro) autore dell’articolo che aveva lanciato l’idea.
Arthur Troop (nella foto), sergente della polizia inglese che il 1 gennaio 1950 ha fondato l’International Police Association (I.P.A.) scelse come Motto in esperanto la frase:
“Servo per Amikeco”
Servire attraverso l’ amicizia
Il successo dell’iniziativa è dimostrato dal continuo e crescente numero d’adesioni che ben presto cominciarono a giungere da ogni parte del mondo; nello stesso anno 1950 si formarono la Sezione Scozzese e quella Norvegese, nel 1953 seguirono l’Olanda ed il Belgio e Francia nel 1954 fu la volta della Svizzera e nel 1955 della Germania. La sezione IPA di San Marino, fondata nel 1971, entrò a fare parte della grande famiglia IPA nel Maggio 1973 al congresso mondiale di Montreaux (Svizzera).La costituzione di tutte queste Sezioni e le adesioni che arrivavano di singoli, convinsero i responsabili della necessità di riunirsi nel primo Congresso Internazionale che si tenne nel settembre 1955 a Parigi dove venne approvato il primo Statuto Internazionale e nominato il primo Comitato Esecutivo Permanente, Arthur Troop fu nominato Segretario Generale. Durante la sua vita il fondatore Arthur Troop, non volle mai ricoprire ufficialmente la carica di Presidente dell’Associazione, ricopri la carica di Segretario Generale poichè era convinto che ricoprire quella carica fosse la più utile alla vita e crescita dell’Associazione.
L’IPA oggi è l’Associazione di funzionari di Polizia più grande del mondo.